[ays_block id=’4′]
[/ays_block]
Ernst Ludwig Kirchner, “Cinque donne nella strada”, 1913
Wallraf-Richartz Museum, Colonia
L’opera emblema di Kirchner e dell’Espressionismo tedesco raffigura cinque donne, probabilmente prostitute, ferme in attesa di clienti sotto la luce giallognola di un lampione a gas o di una vetrina, in una squallida via berlinese. L’ambientazione urbana è appena accennata sullo sfondo: si intravede a sinistra la ruota di un’automobile che passa, sulla destra lo scorcio di un palazzo.
La rappresentazione delle figure femminili non è dissimile da quella che si ritrova in altre opere dell’artista: volti spigolosi, cadaverici e inespressivi, profili dritti e taglienti. L’accentuata deformazione dei corpi — in sè una forma di primitivismo — sottolinea, assieme all’ambientazione cupa e ai colori acidi e stridenti, l’idea di malignità di fondo di queste figure — inquietanti maschere magiche che capovolte somigliano a pipistrelli — che si prostituiscono non per sfuggire alla miseria, ma solo per brama di ricchezza.
L’opera risale al periodo berlinese dell’artista, in cui la struttura delle opere si avvicina all’acutezza formale dell’architettura gotica. La gamma tonale è ridotta, prevale il giallo/verde mentre il nero è usato per costruire le cinque figure, in una realtà bidimensionale.
Come tutte le opere dell’Espressionismo tedesco, anche questa pone l’accento sulla sofferenza umana, su una realtà di disagio e degrado tragica, indagata nell’intimo, oltre le apparenze e le ipocrisie della società borghese. La deformazione dei corpi, magri e spigolosi, rende più simile la realtà a ciò che l’animo avverte. L’uso espressivo del colore e le atmosfere cupe esaltano il carattere di denuncia verso quei valori borghesi contro i quali gli espressionisti si scagliano. A farne le spese è il tradizionale concetto di bellezza e il carattere consolatorio e tranquillizzante dell’arte, che viene capovolto in chiave apertamente polemica. [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Cinque_donne_per_strada
[2] http://www.francescomorante.it/pag_3/308ca.htm
[3] https://www.debaser.it/ernst-ludwig-kirchner/cinque-donne-nella-strada/recensione
[5] https://doc.studenti.it/tesina/arte/cinque-donne-strada.html
[6] https://blogantecultura.blogspot.com/2015/10/cinque-donne-per-la-strada.html