La Metafisica

La Metafisica nasce e si sviluppa come corrente pittorica d’avanguardia italiana a partire dal 1915, per opera di Giorgio de Chirico, suo fondatore e teorico, e altri artisti quali Carlo Carrà, Alberto Savinio, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, che vi aderirono per qualche tempo. Sebbene già dal 1910 De Chirico inizi a praticare una pittura basata sulla decontestualizzazione dei soggetti rappresentati in una nuova realtà percepita come immobile e assoluta, è l’incontro con Carrà nell’ospedale militare di Ferrara, dove entrambi sono ricoverati in convalescenza dall’aprile all’agosto del 1917, che segna la svolta decisiva dei due artisti verso la nuova pittura. Entrambi rimangono suggestionati dalla città estense, con il castello e le piazze silenziose, fonte d’ispirazione per quelle piazze d’Italia immerse in un’atmosfera sospesa e onirica, popolate di misteriosi manichini e statue solitarie, fuori dal tempo ...

Il Costruttivismo

Il Costruttivismo nasce in Russia nel 1913, pochi anni anni prima della Rivoluzione del 1917, e si connota da subito per una concezione di arte non più fine a se stessa ma declinata in termini di utilità sociale. Vladimir Tatlin, El Lissitskij e Aleksandr Rodčenko, muovendo da riflessioni sul ruolo dell’arte nell’ambito del progetto rivoluzionario, ridefiniscono l’arte stessa come funzionale e strumentale alla riuscita della Rivoluzione, da cui la necessità di essere utile alla società. L’arte, pur nella sua autonomia di linguaggio, deve visualizzare i concetti rivoluzionari, assumendo dunque il fondamentale ruolo di mezzo di comunicazione dei valori della Rivoluzione al popolo, contribuendo così alla formazione del nuovo Stato ...

Il Suprematismo

Presentato da Kazimir Malevič nel 1915 a Pietrogrado, in occasione della mostra “Seconda esposizione futurista di quadri 0.10”, e teorizzato nel Manifesto redatto in collaborazione con Vladimir Majakovskij nello stesso anno, il Suprematismo è il punto di approdo di un percorso iniziato da Malevič nel 1913, che porta progressivamente l’artista all’astrazione assoluta, dove lo spazio viene risolto in forme geometriche pure, con la perfetta coincidenza tra idea e percezione ...

Il Raggismo

Tra il 1912 e il 1914 si sviluppa in Russia un movimento d’avanguardia che si propone come sintesi di Cubismo, Futurismo e Orfismo: il Raggismo. Nel manifesto teorico Lucism (1913), Mikhail Larionov e Natalja Gončarova ridefiniscono lo spazio pittorico come un campo di luce in movimento, che attraversa la tela colpendo gli oggetti con effetti di interferenza, riflessione, rifrazione e scomposizione nei colori primari ...
/ Astrattismo, Gončarova, Larionov, Raggismo

Le avanguardie russe

Tra la fine dell’epoca zarista e l’inizio dell’era sovietica la società russa, attenta alle novità emergenti dei linguaggi artistici europei grazie ai contatti con l’ambiente parigino di intellettuali e artisti del calibro di Majakovskij, Malevič, Kandinskij, Taitlin e Chagall, è attraversata da una profonda spinta modernista che mette in crisi l’ormai antiquato regime imperiale ...

De Stijl

De Stijl o Neoplasticismo è il movimento nato attorno all'omonima rivista fondata dall'architetto Theo van Doesburg nel 1917. Nel manifesto programmatico redatto dallo stesso Van Doesburg e da Pietr Mondrian, si espongono i tratti fondamentali della nuova arte: essenziale, astratta e geometrica ...
/ Astrattismo, De Stijl, Mondrian, Van Doesburg

Il Bauhaus

La Staatliches Bauhaus è una scuola d'architettura e arti applicate fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, in Germania, nel contesto storico–culturale dell'omonima Repubblica nata sulle ceneri del Reich al termine del primo conflitto mondiale. Essa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i movimenti d'avanguardia nei campi del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, espressione del cosiddetto movimento moderno ...

L’Astrattismo

La nascita della ricerca astratta nell'arte può essere fatta risalire alla pubblicazione del saggio dello storico dell'arte tedesco Wilhelm Worringer Astrazione ed empatia (1908). Secondo Worringer l'arte deve essere interpretata sulla base delle intenzioni dell'artista: la forma nasce dall'alternarsi tra l'avvicinamento alla realtà (empatia) e il il suo rifiuto (astrattismo). La negazione della realtà diventa per l'artista il modo  per esaltare i propri sentimenti, attraverso forme, linee e colori ...

Le premesse storico-culturali dell’Astrattismo

L'arte astratta si sviluppa principalmente nel Nord–Europa a partire dagli anni Dieci del Novecento, e costituisce l'inevitabile approdo del percorso storico delle avanguardie — iniziato con Cézanne e portato alle estreme conseguenze dai cubisti — di progressiva riduzione del reale a semplici volumi geometrici, fino alla completa dissoluzione dell'oggetto rappresentato ...
/ Astrattismo, Kandinskij

Der Blaue Reiter

Il movimento viene fondato nel 1911 a Monaco di Baviera da Vasilij Kandinskij, Franz Marc, Paul Klee, August Macke, Alexej von Jawlensky e Marianne von Werefkin. Partendo dalla critica della razionalità cubista e della valenza sociale del primo espressionismo tedesco (il movimento Die Brücke fondato a Dresda nel 1905), il gruppo riscopre la pittura primitiva e infantile di Rousseau, per creare un linguaggio pittorico espressione dei sentimenti più profondi, fondato sull'armonia delle forme e la trasparenza del colore ...

Braque e Picasso: un confronto sintetico

Tra il 1907 e il 1914 Braque e Picasso lavorano a stretto contatto sulle ricerche cubiste, formando un sodalizio artistico e umano (tra i due era nata anche una fruttuosa amicizia dopo il loro incontro alla retrospettiva su Cézanne presso il Salon d'Automne del 1907) tra i più importanti della storia dell'arte moderna.  ...
/ Braque, Cubismo, Cubismo analitico, Picasso

Orfismo

L'Orfismo è un movimento che si sviluppa in Francia tra il 1910 e il 1912 con l'obiettivo di rinnovare le istanze del Cubismo, attraverso la scomposizione dinamica del colore e della luce e la ricerca di una corrispondenza armonica tra musica e pittura, preludendo le soluzioni astratte successive ...
Loading...